Le caratteristiche morfologiche della razza Maremmana sono: corpo snello, struttura forte, zampe lunghe, aspetto ossuto, colore grigio nelle femmine, quasi nero ma con groppa e fianche bianchi nei maschi, ampia giogaia, piedi robusti, occhio vivo, naso e mucose nere, corna a lira nella femmina, a mezza luna nel toro.
I soggetti destinati alla produzione di carne vengono ingrassati all’aperto con foraggi e cereali aziendali e producano una carne sana, rossa, saporita, dal sapor di “gineprino” come si dice in Maremma. La carne maremmana e’ una carne dalle qualita’ organolettiche superiori, con un tenore in colesterolo pari a quella del pesce, sana perche’ proveniente da capi alimentati solo con foraggi, pascoli e cereali aziendali, ROSSA perche’ con un tasso emoglobinico alto dovuto alla vita libera e all’allevamento brado, magra perche’ gli animali sono allevati all’aperto e non in stalle anguste, dal sapore antico e “forte” perche’ gli animali pascolando liberi si alimentano anche di erbe aromatiche, come il ginepro, presente nel sottobosco della macchia maremmana.
